(di Red) – Una carriera al fulmicotone quella di Guglielmo Cassone, altro figlio prediletto della nostra prolifica Castellammare che, in questo ultimo quarto di secolo e dopo aver girovagato tra i vari presidi campani della Guardia Costiera, è approdato al porto di Civitavecchia dove è stato insignito dei gradi di Capitano di Vascello(CP). Una promozione che rappresenta un meritato riconoscimento del suo percorso professionale costituito dai brillantissimi risultati ottenuti nel corso delle sue molteplici e variegate esperienze lavorative, ed in particolare per quella relativa al comando della Capitaneria di Porto stabiese. Infatti, durante quest’ultima esperienza nella sua terra natia, Guglielmo Cassone ha organizzato e svolto al comando dei suoi uomini un preziosissimo lavoro di intelligence, un canovaccio importantissimo che ha consentito a questa brillante squadra di P.G. di assurgere al ruolo di fiore all’occhiello del Corpo delle Capitanerie di Porto sul territorio nazionale per la lotta ai pescatori di frodo, ed in particolare ai famosissimi datterari. Il neo-Capitano di Vascello (CP) Guglielmo CASSONE è nato a Castellammare di Stabia (Na) il 9 giugno 1966. Dopo la maturità classica conseguita presso il liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia, si è laureato nel marzo del 1992 in Giurisprudenza presso l’università “Federico II” di Napoli ed ha svolto la pratica forense fino al 1995. Entrato all’Accademia Navale di Livorno nel settembre del 1995 quale vincitore del concorso di Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, dal 1996 al 1999 haricoperto l’incarico di Capo Ufficio Operazioni della Capitaneria di Porto di Gallipoli (Le). Dal settembre del 1999 è stato destinato alla Capitaneria di Porto di Napoli, dove ha svolto le mansioni dapprima di Capo Sezione Contenzioso Demaniale e poi di Assistente all’Ammiraglio comandante della Direzione Marittima della Campania. Dal settembre 2004 al settembre 2006 è stato Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Procida (Na) . Dal settembre 2006 al settembre 2015 ha ricoperto la carica di Capo del Centro Operativo Emergenze Marittime del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Durante quest’ultimo incarico, in particolare, si è occupato dell’emergenza per la definitiva bonifica del relitto della petroliera “Haven” affondata al largo di Genova nel 1991; dell’emergenza per il recupero e lo smaltimento del relitto della motonave “Hanife Ana” incagliatasi in località Torre Pozzella del comune di Ostuni (Br) nel febbraio 2006; dell’emergenza sisma Abruzzo 2009; del Grande evento G8 L’Aquila 2009; dell’emergenza Immigrazione dal Nord Africa 2011 quale Responsabile Unico del Procedimento e Direttore dell’esecuzione contrattuale del noleggio di navi mercantili per il trasporto dei migranti dall’isola di Lampedusa in terraferma, e da ultimo dell’emergenza per il naufragio della nave Costa Concordia dalle fasi del recupero dei dispersi fino al rigalleggiamento del relitto e il suo rimorchio a Genova. Connessa all’ incarico era la funzione di Punto di contatto nazionale per l’antinquinamento marino in ambito Commissione Europea, per la quale è stato impegnato per numerose missioni all’estero (Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Portogallo, Finlandia, Croazia, Corea del Sud). Nel corso della carriera ha frequentato il “Defense Language Institute” in Texas (U.S.A.) presso l’Aeronautica Militare Statunitense dall’ ottobre al dicembre 1999; il corso di “Marittime Security”presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto nel giugno 2004,  il percorso per dirigenti del progetto “Approccio ed Interrelazione per la sicurezza e lo sviluppo del Mezzogiorno” organizzato dal Ministero dell’Interno nell’ottobre 2005; il corso diMaritime English presso la BBSI di Bournemouth (Regno Unito) nell’ottobre del 2006; ilCommunity Mechanism Induction Course, l’Operational Management Course e l’High Level Coordination Courseorganizzati dal Meccanismo di Protezione Civile della Comunità Europea in Germania; il 53° Corso Normale di Stato Maggiore presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia da aprile a luglio 2010; il 31° Corso di Cooperazione Civile–Militare presso il Centro Alti Studi Difesa di Roma nel settembre 2010. E’ stato insignito dal Presidente della Repubblica della distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, della Croce d’oro per anzianità di servizio (25 anni), di Medaglia di Benemerenza di Protezione Civile per aver preso parte agli eventi emergenziali connessi alle crisi vulcaniche dei vulcani Etna e Stromboli, al sisma Abruzzo 2009 e al Grande evento G8 L’Aquila 2009; di Croce Commemorativa della Croce Rossa Italiana per la partecipazione alle operazioni di soccorso e assistenza nell’ambito dell’operazione Sisma Abruzzo 2009; di Medaglia d’argento con spade dell’Ordine al Merito di Malta; di Nastrino di Merito per il personale dello Stato Maggiore della Marina Militare. Dal settembre 2015 al settembre 2018 è stato Capo del Compartimento marittimo e Comandante del porto di Castellammare di Stabia. Attualmente è in servizio presso la Direzione Marittima del Lazio presso la Capitaneria di porto di Civitavecchia, e per il momento, solo per momento, non è finita qui. 

About The Author redstabiapolis

comments (0)

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>