Due giornate di confronto scientifico e operativo sulle nuove frontiere della farmacologia e della gestione sanitaria.

Il 29 e 30 maggio 2025, Napoli ospita il corso Innovazione farmaceutica e modelli gestionali avanzati: strategie per la pratica ospedaliera e territoriale. Un evento di rilevanza nazionale che riunirà esperti, clinici, farmacisti ospedalieri, amministratori e operatori sanitari.

Il congresso è organizzato con il contributo scientifico di Gaspare Guglielmi (Aorn Cardarelli, Napoli), Antonio Lalli (Ospedale Buon Consiglio – Fatebenefratelli, Napoli) e Pietro Trisolini (Irccs S. De Bellis, Castellana Grotte). L’evento si propone di offrire una panoramica aggiornata e concreta sull’impatto delle terapie innovative, dei modelli gestionali integrati e delle nuove tecnologie nella pratica clinica.

L’evoluzione scientifica ha portato allo sviluppo di farmaci ad alta complessità, tra cui biotecnologici, biosimilari e Atmp (Advanced therapy medicinal products). Questi ultimi stanno trasformando l’approccio alla cura di patologie complesse, in particolare nei campi dell’oncologia, neurologia, malattie autoimmuni, infettive e cardiovascolari.

Aggiornamento clinico e conoscenza dei processi regolatori: appuntamento a Napoli

A fronte di questa rivoluzione terapeutica, diventa fondamentale non solo l’aggiornamento clinico, ma anche la conoscenza dei processi regolatori, dei criteri di accesso e delle politiche di rimborsabilità che ne governano l’introduzione nel sistema sanitario.

Ampio spazio anche al confronto tra modelli regionali, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche, criticità condivise e strategie di miglioramento. L’evento rappresenta un’importante occasione di dialogo interdisciplinare e di formazione avanzata per costruire insieme una sanità più efficiente, equa e innovativa.

About The Author redstabiapolis

comments (0)

Your email address will not be published.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>